Segni e sintomi |
Risultati delle indagini biochimiche e strumentali |
Misure terapeutiche |
INTOSSICAZIONE DA LIEVE A MODERATA |
|
Lavanda gastrica, somministrazione ripetuta di carbone attivo, diuresi alcalina forzata |
Tachipnea, iperventilazione, alcalosi respiratoria |
Alcalemia, alcaluria |
Gestione dei liquidi e degli elettroliti |
Sudorazione |
|
|
Nausea, vomito, cefalea, vertigini |
|
|
INTOSSICAZIONE DA MODERATA A GRAVE |
|
Lavanda gastrica, somministrazione ripetuta di carbone attivo, diuresi alcalina forzata, emodialisi nei casi gravi |
Alcalosi respiratoria con acidosi metabolica compensatoria, |
Acidemia, aciduria |
Gestione dei liquidi e degli elettroliti |
Iperpiressia |
|
Gestione dei liquidi e degli elettroliti |
Respiratori: variabili dall’iperventilazione ed edema polmonare non cardiogeno fino all’arresto respiratorio e asfissia |
|
|
Cardiovascolari: variabili dalle aritmie e ipotensione fino all’arresto cardiocircolatorio |
Ad es. alterazione della pressione arteriosa, alterazione dell’ECG |
|
Perdita di liquidi e di elettroliti: disidratazione, dall’oliguria fino all’insufficienza renale |
Ad es. ipokaliemia, iperna–triemia, iponatriemia, funzionalità renale alterata |
Gestione dei liquidi e degli elettroliti |
Alterazioni del metabolismo glucidico, cheto–si |
Iperglicemia, ipoglicemia (specialmente nei bambini) Incrementati livelli dei chetoni |
|
Tinnito, sordità |
|
|
Gastrointestinali: sanguinamentogastrointestinale, ulcera gastrica |
|
|
Ematologici: coagulopatia, anemia sideropenica |
Ad es. prolungamento del PT, ipoprotrombinemia |
|
Neurologici: encefalopatia tossica e depressione del SNC con manifestazioni variabili dalla letargia e confusione fino al coma e alle convulsioni. Edema cerebrale. |
|
|
Epatici: danni epatici |
Aumento dei livelli degli enzimi epatici |
|